Archivi categoria: GITE – PASSEGGIATE

BELLINZONA E IL PONTE TIBETANO

9 APRILE 2017     BELLINZONA E IL PONTE TIBETANO  

Un pullman è già pieno e viste le richieste dai Soci e non,  ne abbiamo opzionato un secondo. Al momento sono disponibili ancora 45 posti . Il ponte è super sicuro essendo svizzero. Ma la cosa più bella sarà la chiesetta di San Bernardo con bellissimi affreschi che ci illustrerà una giuda simpaticissima. Per chi non ha la possibilità di camminare per tutto il tragitto la chiesetta è raggiungibile con una piccola funivia che sale dal paese dove lasceremo il pullman e poi 10 minuti di passeggiata su un bel sentiero lastricato con poca pendenza. All’arrivo della funivia c’è anche un ristorante.

Vi aspettiamo numerosi

 

Esplorazioni sotterranee e non solo

Domenica 26 giugno alle 9 ci siamo trovati al parcheggio della miniera di Cortabbio per la seconda gita con i bambini dal titolo «Esplorazioni sotterranee e non solo».

Ci ha gentilmente accompagnato la nostra amica geologa Sabrina.

Erano presenti una ventina di persone con 4 bambini da 1 a 8 anni.

Il nostro percorso è cominciato dal portone di ingresso della miniera da cui usciva un vento gelido, che contrastava con il caldo afoso esterno, e un ruscello di acqua limpida.

Questi due elementi ci hanno accompagnato per tutta la visita perché questa miniera è stata scavata in una montagna, la Grigna, ricca d’acqua che dopo essere filtrata nelle rocce esce a valle e finisce nel ruscello sottostante.

Questa è una miniera di barite, un sasso pesante e bianchissimo che ha parecchi usi: nelle vernici come pigmento, nelle trivellazioni come peso (non inquinante), medico nelle radiografie ( è opaco alle radiazioni).

La miniera è nata nel 1800 e ha continuato a produrre fino al 2012.

La parte visitabile è la più recente ( creata neli anni ’80) e la più bassa (il giacimento incomincia 300 metri più in alto9.

Si seguono le rotaie con cui una volta veniva portato all’esterno il materiale e si può vedere come funzionava la miniera (i mezzi utilizzati, i ribassi anti-esplosione ed i cunicolo in cui veniva conservato l’esplosivo).

Gli adulti sono potuti salire su una scala che li ha portati su due pianerottoli più in alto che permettono di vedere quanto è estesa la vena e quanto è stata scavata la Grigna.

E’ stata un’esperienza affascinante sia per i bambini presenti che per gli adulti.

Usciti dalla miniera i bambini hanno fatto una caccia al tesoro alla ricerca delle bellezze del bosco circostante.

Giunta ormai l’ora di pranzo siamo scesi a Cortabbio e ci siamo gustati una buona colazione al sacco al parco degli alpini.

Ben riposati e rifocillati abbiamo imboccato al pista ciclabile e ci siamo recati a visitare l’agriturismo poco distante e il laghetto per la pesca sportiva che ha attirato molto la curiosità dei bambini.

Il tempo è stato un po’ variabile ma i temerari partecipanti si sono divertiti lo stesso.

26_060126_060226_0603

Alla prossima Gita