Aggiornate le seguenti gallerie fotografiche:
Acqui Treme qui
Finale Ligure qui
Monte Avic qui
A causa delle avverse condizioni metereologiche la gita da S. Tomaso a Preguda di domenica 5 giugno verrà rimandata a data da destinarsi.
CAUSA PREVISIONI METEO CON TEMPORALI NEL POMERIGGIO DI DOMENICA 5 GIUGNO 2016 E CONSEGUENTE RISCHIO DI CHIUSURA DELLA FUNIVIA, LA FESTA PER IL 90° DEL RIFUGIO SASSI CASTELLI AI PIANI DI ARTAVAGGIO E’ STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Aggiornate informazioni sulla gita per Bambini 2016 “Sui sentieri delle capre” le trovate qui
Causa le pessime previsioni meteo la gita è stata spostata al 10 – 11 Settembre 2016
Aggiornate informazioni sulla seconda gita per Bambini 2016 “Fine settimana tra e sotto le stelle” le trovate qui
Aggiornate informazioni sulla seconda gita per Bambini 2016 “Fine settimana tra e sotto le stelle” le trovate qui
Correva l’anno 1926 quando la SOCIETA’ALPINISTI LECCHESI (SEL) inaugurava la Capanna Castelli ai Piani di Artavaggio, località già frequentata per lo sci, le escursioni e le arrampicate sui monti che proteggono questi piani.
Allora era poco più di una capanna che è andata ampliandosi e arricchendosi di servizi fino a quel tragico ottobre del 1944 quando una banda di nazi fascisti la assalì dandole fuoco affinché non servisse da base partigiana.
Ricostruito con caparbietà dai soci nel 1946 e ampliato nel 1948 e oggi, rinnovato dentro e fuori, è ancora un grosso punto di riferimento e di appoggio alle migliaia di escursionisti/e estivi e invernali, che desiderano cimentarsi nelle diverse escursioni che i Piani di Artavaggio offrono: arrampicate di ogni difficoltà, vie ferrate, lunghi e bei percorsi con le ciaspole o gli sci in inverno o altri divertimenti per grandi e piccini.
Dedicato prima a un suo valoroso socio, Nino Castelli, campione italiano di sci, e atleta di varie discipline, con altrettanti risultati, è stato poi aggiunto il nome di Arnaldo Sassi, presidente per decenni della SEL, sciatore, alpinista, organizzatore e autore dei primi soccorsi sulle nostre montagne.
I suoi ambienti e i suoi confort, i suoi piatti e torte preparate e servite con la cortesia e il sorriso degli attuali gestori e di tutto il loro staff sono il luogo ideale per il ristoro e il riposo per gli escursionisti o famiglie, godendo di incantevoli tramonti e luminose albe.
DOMENICA 5 GIUGNO
salite con noi, a piedi o in funivia, per festeggiare i suoi novant’anni di storia.
ORE 12.00 SS MESSA ALLA CAPPELLA BETTINI
ORE 12.45 PRANZO PRESSO IL RIFUGIO:
pizzoccheri, polenta con grigliata mista, acqua vino e caffè, tutto a 15€
ORE 14.45 :ESIBIZIONE DEL CORO VALSASSINA
CANTI DI MONTAGNA E POPOLARI
Come sempre le prenotazioni direttamente al rifugio o alla SEL
www.rifugiosassicastelli.it – www.sel-lecco.org
Domenica 22 maggio andremo insieme agli amici del CAI di Lecco a Finale Ligure.
Partenza ore 6,30 dal piazzale Ezio Galli con 2 pullman
Traversata da Finalpia e arrivo a Noli
Dislivello totale 450 metri
Tempo di percorrenza 4 ore
Difficoltà escursionistica
Pranzo al sacco
Attrezzatura: scarpe da trekking leggere e borraccia con scorta di acqua
Costo € 20,00 soci SEL € 25,00 non soci +1,00€ assicurazione FIE
Da Finalpia in riva al mare si salirà per vicoli e acciottolati fino all’altopiano delle Manie a 300 metri e sempre con vista mare scenderemo dolcemente fino ai 160 metri per poi risalire e prendere il sentiero che arriva da Varigotti. Si continua fino al Semaforo e poi alla grotta dei Falsari prima di raggiungere Noli. Tempo a disposizione per focaccia-gelato-spiaggia.
Il pullman riparte da Noli alle 16,00
Chi preferisce non fare la camminata ha la possibilità di visitare liberamente Finale Marina, Finalborgo oppure fare una camminata sulla nuova pedonale che collega Finalpia a Varigotti in 2 km tutti lungo il mare.
Come sempre è attiva la prenotazione on-line sul sito
Affrettatevi perchè un pullman è già pieno